Maria Coviello
La Luna di Galileo.
La Luna di Galileo.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Illustrazione originale del libro:
"Alla scoperta di Galileo"
di Valeria Del Gamba,
Felici Editore 2009
Tratta dagli acquerelli originali dipinti da Galileo.
Acquerelli Schmincke
su carta Fabriano Artistico 300g/m2 Grana Grossa
cm 23 x 29
«Per rappresentare con precisione tutte le gibbosità della Luna, Galileo pensò di riprodurre uno spicchio alla volta, concentrandosi solo su quella parte della superficie al confine tra la zona illuminata e la zona in ombra. ... Sul confine tra queste due parti le varie protuberanze si distinguono in modo più nitido che altrove: ecco perché Galileo si mise a disegnare proprio quella zona 'di confine'!».
Tecnica.
Bagnato su bagnato e su asciutto in varie velature. Contorni in matita terra d'ombra.
